Best Motor Centro Revisioni, è un'altro servizio di Best Motor, eseguiamo    
revisioni sui seguenti veicoli:
• Auto
• Autocarri
• Moto
• Quad
• Motocarri
Affinchè un veicolo venga considerato idoneo alla circolazione sulle strade    
europee, il centro revisione effettuerà una serie di controlli e verifiche sullo stato    
e l’efficienza di dispositivi e parti del mezzo.
DISPOSITIVI DI FRENATURA - Freno di servizio (stato generale,    
efficienza, equilibratura), freno di soccorso, freno di stazionamento    
(stato meccanico, efficienza), usura dei dischi e tasselli.    
STERZO - Stato meccanico, gioco dello sterzo, fissaggio del sistema,    
tiranteria e snodi, idroguida/servosterzo, cuscinetti ruote.    
VISIBILITA’ - I cristalli, oltre che essere omologati e conformi, devono    
essere integri e privi di difetti (bolle), la visiblità non deve essere ostruita    
da adesivi o simili. I dispositivi di pulizia (spazzole , motorino, lavavetro e    
tergicristallo) devono funzionare in maniera ineccepibile. I dispositivi    
antiappannamento (ventilazione interna e sbrinamento) devono    
funzionare.    
IMPIANTO ELETTRICO - Proiettori anabbaglianti e abbaglianti    
(omologazione, efficienza, commutazione, orientamento), luci di    
posizione, luci di arresto, indicatori di direzione. , fendinebbia, luci targa,    
luci retromarcia, spie cruscotto.    
ASSI, RUOTE, PNEUMATICI, SOSPENSIONI - Assi, bracci, cerchi, molle,    
ammortizzatori, pneumatici (dimensioni, indice di carico, efficienza).    
SCOCCA, TELAIO, CARROZZERIA - Viene controllato lo stato generale e    
la conformità, masse, fondi, serbatoio e tubi carburante, numero di    
sedili, gancio traino, impianti di alimentazione a G.P.L. o metano, porte e    
serrature, attacchi sospensioni, dispositivo paraincastro posteriore,    
fissaggio scappamento.    
EQUIPAGGIAMENTI - Fissaggio sedili, volante, contachilometri,    
avvisatore acustico, triangolo, adattamenti per disabili (omologazione,    
efficienza), cinture di sicurezza, fissaggio batteria, comandi elettrici e    
pedaliera, ruota di scorta.    
EFFETTI NOCIVI - Controllo del vano motore: lubrificazione (trafilaggi,    
perdite), trasmissioni (omocinetici, cuffie, differenziale) e    
raffreddamento (radiatore, tubazioni): assenza di perdite e    
gocciolamenti, silenziatore, (omologazione, fissaggio, efficienza),    
catalizzatore/retrofit, controllo emissioni gas o fumi di scarico.    
IDENTIFICAZIONE VEICOLO - E’ necessaria la ripunzonatura del numero    
di telaio in caso di numero illegibile per corrosione; Inoltre, in caso di errori    
di trascrizione sulla carta di circolazione occorre effettuare una    
correzione, infine, in caso di targa non conforme alle norme stabilite si    
deve procedere alla reimmatricolazione del veicolo. Si ricorda che tutte    
queste operazioni devono essere eseguite presso gli uffici della locale    
M.C.T.C.
 
QUANDO EFFETTUARE LA REVISIONE
Dal primo gennaio del 2000, anche in Italia le revisioni rispettano le 
norme comunitarie. A seconda del tipo di veicolo, vengono 
identificati due tipi di revisione:
REVISIONI PERIODICHE:
Autocarri, motocarri e auto/motoveicoli per uso speciale o 
per trasporti specifici di cose aventi massa complessiva a 
pieno carico inferiore a 3,5 t.; quadricicli a motore 
Autovetture ed autoveicoli per trasporto promiscuo ad 
uso privato (compreso l’eventuale carrello appendice), 
autocaravan 
Motoveicoli e autoveicoli d’epoca e di interesse storico e 
collezionistico.Motoveicoli ciclomotori e quadricicli leggeri
REVISIONI ANNUALI:
Autobus 
Autoveicoli isolati di massa complessiva a pieno carico 
superiore a 3,5 t. 
Rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 
3,5 t. 
Autoveicoli e motoveicoli in servizio di piazza o di noleggio 
con conducente (es. taxi) 
Autoambulanze 
Veicoli atipici
La prima revisione periodica deve essere effettuata quattro anni 
dopo la prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta di 
circolazione, le successive ogni due anni, entro il mese in cui è stata 
effettuata l’ultima revisione.
La revisione annuale deve essere eseguita l’anno successivo a 
quello di prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta 
di circolazione e successivamente ogni anno entro il mese in cui è 
stata effettuata l’ultima revisione.
Se il veicolo è stato reimmatricolato, le date da prendere in 
considerazione sono l’anno di prima immatricolazione e il mese in cui 
è stata rilasciata la nuova carta di circolazione.
I veicoli che non abbiano adempiuto all’obbligo previsto negli anni 
precedenti, salvo diversa indicazione, rimangono soggetti all’obbligo 
della revisione e sono sanzionabili in caso di circolazione.